
Meeting Transnazionali
Perchè transnazionali?
Per poter raggiungere gli obiettivi, il progetto DeCRIT è stato sviluppato e diffuso da un partenariato eterogeneo a livello transnazionale.
In primo luogo, la necessità di condividere idee sulle sfide della democrazia in Europa e su come queste debbano essere affrontate a partire dalle metodologie e dai contenuti educativi nelle scuole, rende il coordinamento degli incontri transnazionali una tappa fondamentale nello sviluppo del progetto.
In secondo luogo, la necessità di incoraggiare il pensiero critico come strategia per lo sviluppo delle competenze di vita degli studenti porta al requisito metodologico fondato sulla diversità di punti di vista che possano andare oltre la nostra mentalità locale e il nostro contesto educativo.

In terzo luogo, la creazione di due specifici risultati (IO1 – Curriculum formativo modulare / IO2 – Piattaforma E-Learning MOOC) richiede una collaborazione transnazionale al fine di fornire ai gruppi target prodotti di alta qualità, frutto dello sforzo condiviso di tutte le istituzioni coinvolte.

TM1 (Kick-off)
Meeting di controllo (1)


Meeting di controllo (2)
Meeting di controllo (3)


Meeting di controllo (4)
Meeting di controllo (5)

