
Quadro teorico
L’obiettivo principale di questo progetto non è l’acquisizione di conoscenze teoriche in quanto tali, ma lo sviluppo di competenze e abilità legate al pensiero critico. Tutti i moduli del programma di apprendimento del DeCRIT devono quindi seguire un approccio incentrato sul processo all’interno delle proprie metodologie, strategie di apprendimento e unità didattiche.
Un tipico processo di “pensiero critico” potrebbe essere suddiviso come segue:
- “suggestioni, in cui la mente balza in avanti verso una possibile soluzione;
- un’intellettualizzazione della difficoltà o della perplessità in un problema da risolvere, una domanda per la quale si deve cercare una risposta;
- l’uso di un suggerimento dopo l’altro come idea guida, o ipotesi, per avviare e guidare l’osservazione e altre operazioni nella raccolta di materiale fattuale;
- l’elaborazione mentale dell’idea o della supposizione come idea o supposizione (ragionamento, nel senso in cui il ragionamento è una parte, non la totalità, dell’inferenza); e la verifica dell’ipotesi con azioni palesi o immaginative. (Dewey 1933: 106-107)”.
Di conseguenza, nello sviluppo di questo processo ci sono alcuni “atti mentali” che l’allievo dovrebbe utilizzare:
- “Osservare”: Si nota qualcosa nell’ambiente circostante. Oppure si annotano i risultati di un esperimento o di un’osservazione sistematica.
- Sensazione: Ci si sente perplessi o incerti su qualcosa. Si vuole risolvere questa perplessità. Si prova soddisfazione una volta trovata una risposta.
- Domandare: Si formula una domanda da affrontare.
- Immaginare: Si pensa a possibili risposte.
- Inferenza: Si cerca di capire cosa accadrebbe se si ipotizzasse una possibile risposta. Oppure si trae una conclusione una volta raccolti sufficienti elementi di prova.
- Conoscenza: Si utilizza la conoscenza memorizzata dell’argomento per generare possibili risposte o per dedurre ciò che ci si aspetterebbe assumendo una particolare risposta.
- Sperimentare: Si progetta e si esegue un esperimento o un’osservazione sistematica per scoprire se i risultati dedotti da una possibile risposta si verificheranno.
- Consulenza: Si trova una fonte di informazioni, si ottengono le informazioni dalla fonte e si giudica se accettarle o meno.
- Identificare e analizzare gli argomenti: Si nota un’argomentazione e si elabora la sua struttura e il suo contenuto come preliminare alla valutazione della sua forza. È una parte importante del processo di pensiero critico, in cui si analizzano le argomentazioni a favore di varie posizioni su una questione.
- Giudizio: Si esprime un giudizio sulla base di prove e ragionamenti accumulati.
- Decidere: Si prende una decisione su cosa fare o su quale politica adottare. “
Preso e adattato da “Stanford Encyclopedia of Philosophy” sul pensiero critico.