Democrazia Critica


Il pensiero critico come strumento educativo per creare una società più democratica, inclusiva e sostenibile

PROJECT: 2020-1-ES01-KA201-082482

Priorità 1

Supporto nell’acquisizione e sviluppo di competenze chiave e abilità di base

Priorità 2

Inclusione sociale

Priorità 3

Valori comuni, impegno e partecipazione civica


Il Progetto

DeCRIT è un progetto Erasmus+ della categoria Key Action 2Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche, e più specificatamente appartenente all’Azione Chiave 201: Partenariati strategici per l’educazione scolastica nel campo dell’innovazione.

DeCRIT si occupa della progettazione di opere di ingegno che servono a portare il pensiero critico al centro di metodologie educative innovative:

IO1 – un innovativo CORSO DI FORMAZIONE per aiutare gli insegnanti a promuovere la democrazia critica nei contesti educativi.

IO2 – una PIATTAFORMA E-LEARNING “MOOC” per mostrare e implementare capacità di pensiero critico nei processi di insegnamento-apprendimento.

DeCRIT è sviluppato da un consorzio costituito da istituzioni europee sotto il coordinamento della scuola superiore spagnola IES Legio VII (León, SPAGNA).


Democrazia Critica

Perchè “Democrazia Critica“?

La democrazia è qualcosa che di solito diamo per scontato, come fosse solo un luogo onnicomprensivo e dimenticato in cui i cittadini trovano rifugio. All’interno di questa società europea odierna, tuttavia, confrontarsi con le opinioni su istruzione, politica, immigrazione, tecnologia, libertà di parola o cambiamento climatico rappresenta una sfida per la democrazia europea, il che rende fondamentale per i cittadini lo sviluppo di competenze specifiche, nonché strategie attitudinali per pensare e agire in modo più critico, ottenendo così una democrazia sempre più sana.

DeCRIT si basa su questa esigenza di incoraggiare il pensiero critico tra gli studenti e i giovani in generale, intendendolo come una strategia nucleare o meta-competenza necessaria per incoraggiare lo sviluppo personale, favorire l’inclusione sociale e migliorare l’acquisizione di altre competenze trasversali specifiche richieste per l’impegno democratico e la cittadinanza attiva.


Obiettivi

Fornire agli INSEGNANTI e agli EDUCATORI le competenze appropriate per utilizzare in modo innovativo il pensiero critico come strategia interdisciplinare nella loro attività quotidiana.

Fornire agli STUDENTI e ai giovani le competenze appropriate per utilizzare il pensiero critico come una competenza essenziale nella vita nell’ambito di metodi di apprendimento innovativi.


Impatto atteso

Grazie alla natura dei suoi risultati tangibili, nonché al suo piano di svilluppo e diffusione, l’impatto di DeCRIT è previsto come segue::

  • Coinvolgimento a lungo termine di un vasto numero di beneficiari (circa 5000 studenti / 200 insegnanti) nelle metodologie di insegnamento-apprendimento critico.
  • Acquisizione significativa di competenze intrapersonali e interpersonali.
  • Pratica diffusa di valori democratici e cittadinanza attiva attraverso il pensiero critico nei processi di insegnamento-apprendimento.
  • Creazione di reti transnazionali permanenti per favorire lo scambio di conoscenze sull’innovazione educativa.
  • Migliore acquisizione di competenze per l’apprendimento permanente.
  • Sensibilizzazione sulla necessità di creare programmi di formazione più aperti e adatti alle esigenze educative e sociali odierne.
  • Contributo alle strategie europee 2020 e 2030, promuovendo l’uguaglianza, l’inclusione, l’interculturalità e la consapevolezza della sostenibilità.
  • Diffusione su larga scala dei prodotti e dei risultati del progetto.

“The eyes sees only what the mind is prepared to comprehend”
“Gli occhi vedono solo quello che la mente è in grado di comprendere”

Henri BERGSON


Facebook Twitter Instagram