Contesto ed esigenze

Il 18 giugno 2013 l’UNESCO ha riconosciuto i “Decreta” [sp] di León dell’anno 1188 come il più antico riferimento a un sistema parlamentare europeo, includendoli nel registro della Memoria del mondo per la loro unicità e valore straordinario. Questi documenti hanno assicurato la partecipazione della gente comune al processo decisionale generale e, per estensione, possono essere considerati l’origine della moderna democrazia parlamentare, riconoscendo León come “culla del parlamentarismo”. L’Istituto IES Legio VII desidera rendere omaggio a questo esempio di patrimonio europeo utilizzando il “Decreta” di León come punto di partenza simbolico per sviluppare il progetto “DeCRIT”.

La DEMOCRAZIA nel tempo si è evoluta. È qualcosa che di solito diamo per scontato, come fosse solo un luogo onnicomprensivo dove trovano rifugio i cittadini. All’interno dell’attuale società europea, tuttavia, confrontarsi su istruzione, politica, immigrazione, tecnologia, libertà di parola o cambiamento climatico rappresenta una sfida per la democrazia europea, il che rende fondamentale per i cittadini sviluppare competenze specifiche, nonché capacità mentali e strategie attitudinali, per pensare e agire in modo più critico, ottenendo così una democrazia sempre più sana.

ANALISI DEI BISOGNI all’interno della comunità scolastica (indagini su circa 300 studenti e 40 insegnanti) i quali mostrano una profonda mancanza di capacità di ragionamento, di discussione e capacità interpersonali, nonché una preoccupante incapacità ad esprimersi con accuratezza, creatività e rispetto nel linguaggio. DeCRIT si basa su questa esigenza di incoraggiare il Pensiero Critico tra gli studenti e i giovani in generale, intendendolo come una strategia nucleare o meta-competenza necessaria per favorire lo sviluppo personale, favorire l’inclusione sociale e potenziare l’acquisizione di altre specifiche competenze trasversali richieste per L’IMPEGNO DEMOCRATICO e LA CITTADINANZA ATTIVA.
Gruppi target e obiettivi

La suddetta esigenza coinvolge due azioni specifiche riguardanti l’istruzione scolastica:
1) fornire a INSEGNANTI ed educatori le competenze appropriate per utilizzare in modo innovativo il pensiero critico come strategia di formazione interdisciplinare nella loro attività quotidiana.
2) fornire agli STUDENTI e ai giovani le competenze appropriate per utilizzare il pensiero critico come competenza essenziale della vita nell’ambito dei METODI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI.
Rispetto a questa duplice azione, gli OBIETTIVI specifici perseguiti attraverso DeCRIT saranno fornire a formatori e studenti le capacità di:
- sviluppare atteggiamenti democratici nel contesto della società civile.
- utilizzare attivamente il pensiero critico nei processi decisionali.
- ricercare e conoscere le opinioni esistenti sulla democrazia da parte di cittadini europei di paesi e background diversi.
- promuovere l’inclusione sociale in tutti gli aspetti della vita.
- distinguere tra azioni benefiche e dannose, essendo pienamente consapevoli delle loro conseguenze.
- mostrare empatia, tolleranza e rispetto verso le opinioni degli altri, evitando discriminazioni e segregazioni.
- saper analizzare criticamente visioni contrastanti per formare una propria opinione.
- distinguere tra informazioni affidabili e inaffidabili, utilizzando le tecnologie intelligenti e i social media in modo saggio e sicuro.
- sensibilizzare sulla necessità di ridurre la nostra impronta ambientale, riflettendo sulle modalità specifiche per sviluppare uno stile di vita sostenibile.
- sensibilizzare sulla necessità di utilizzare metodi di insegnamento-apprendimento innovativi per favorire l’acquisizione di competenze, motivazione e integrazione sociale da parte degli studenti.
- creare materiali formativi innovativi che aiutino a promuovere la democrazia critica nei contesti educativi. (IO1)
- sviluppare una piattaforma di e-learning ad accesso aperto per mostrare e implementare capacità di pensiero critico in processi alternativi di insegnamento-apprendimento. (IO2)